
CERTIFICAZIONE ICMQ
CERTIFICAZIONE ICMQ
PROSSIME SESSIONI DI ESAMI:
15 Dicembre 2021
19 Gennaio 2022
16 Febbraio 2022
16 Marzo 2022
Compila il form specificando la sessione d’esame che vuoi sostenere. In alternativa,
– chiama il +39 06 87 72 56 41
– manda una mail a info@novigostecno.it

Lo schema di certificazione è stato sviluppato in coerenza con la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024, la valutazione è svolta da un Organismo terzo e indipendente, che permette di documentare in modo oggettivo, la competenza dei profili.
Questa certificazione spesso viene richiesta anche in fase di gara, come garanzia che il team di progettazione sia idoneamente preparato alla progettazione, gestione e coordinamento di un progetto BIM.
Ogni persona, una volta superato l’esame ICMQ, viene iscritta nel “Registro delle persone certificate”, pubblicato sul sito www.icmq.org. Ciò consente di verificare lo stato della certificazione (validità, sospensione, revoca) nonché i dati della persona.
L’esame ha lo scopo di verificare le conoscenze e la capacità di applicazione pratica del metodo BIM da parte del candidato.
Nel corso delle prove d’esame, il candidato può consultare solo la documentazione approvata dall’esaminatore. Lo scambio di informazioni con gli altri candidati e con l’esterno è causa di annullamento dell’esame.
L’esame è costituito dalle seguenti prove:
Prova scritta: test con domande a risposta multipla. Le domande della prova scritta sono scelte dall’esaminatore da un elenco di domande gestite da ICMQ.
La prova è composta da un totale di 30 domande relative alla specifica figura professionale e, per il BIM Specialist, anche alla singola disciplina (Architettura, Strutture, Impianti, Infrastrutture).
Ogni domanda presenta tre possibili risposte di cui una sola è corretta, mentre le restanti sono sbagliate o incomplete.
Il tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 60 minuti.
Prova pratica (Manager e Coordinator): caso studio differenziato per ogni figura professionale
Prova pratica BIM SPECIALIST: l’esame richiede la conoscenza approfondita di uno specifico software di modellazione attinente con la disciplina scelta, indicato dal candidato nella richiesta di certificazione. Il candidato deve risolvere un caso studio relativo alla disciplina, con utilizzo del software di riferimento.
Prova orale: discussione individuale con l’esaminatore della durata compresa tra 15 e 30 minuti, durante la quale viene discusso anche l’esito della prova pratica.
Incluso nell’Esame ICMQ: richiesta di certificazione, sessione di esame, rilascio del certificato e della tessera di qualifica professionale.
PROSSIME SESSIONI DI ESAMI:
15 Dicembre 2021
19 Gennaio 2022
16 Febbraio 2022
16 Marzo 2022
Percorsi di formazione
La Novigos Tecno offre percorsi di formazione personalizzati nei diversi campi di applicazione (architettura, strutture ed impianti).
Il nuovo Codice Appalti ha recentemente introdotto il metodo BIM negli appalti pubblici, prevedendo l’uso di metodi e strumenti elettronici specifici. Viene da se che il ricorso a figure altamente specializzate (come ad es. quella del BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist) in grado di gestire correttamente la progettazione secondo la nuova metodologia, sia sempre più richiesta nel mercato attuale e futuro.