Nel centro di Roma, una palazzina storica è stata protagonista di un intervento di rilievo e modellazione digitale all’avanguardia, firmato Novigos Tecno.

L’edificio risale a fine Ottocento ed è caratterizzato da un’architettura tipica della Roma umbertina. La palazzina storica è stata sottoposta a un processo di rilievo laser scanner 3D ad alta precisione. Questa tecnologia ha consentito di acquisire in tempi estremamente ridotti una mole significativa di dati geometrici e spaziali, restituendo una nuvola di punti dettagliata. La nuvola ha quindi poi rappresentato la base per lo sviluppo del modello digitale.

Il modello HBIM di una palazzina storica

Attraverso una meticolosa fase di elaborazione e interpretazione dei dati, Novigos Tecno ha realizzato un modello HBIM (Heritage Building Information Modeling). Uno strumento digitale avanzato che ha permesso di documentare fedelmente lo stato di fatto dell’immobile. Il modello ha incluso non solo le strutture architettoniche, ma anche gli impianti e gli elementi costruttivi rilevanti, garantendo un livello di dettaglio elevato, indispensabile per interventi in contesti storici delicati.

Il Quantity Take-Off (QTO), ovvero il calcolo delle quantità degli elementi da demolire o sostituire, è stato uno degli aspetti fondamentali. Questa fase, possibile grazie all’interoperabilità del modello HBIM, ha fornito un supporto strategico alla pianificazione dei lavori. Sono state ridotte al minimo le incertezze e favorito una gestione razionale del cantiere. L’accuratezza dei dati ha infatti permesso di ottimizzare tempi, risorse economiche e materiali, garantendo un approccio sostenibile e trasparente all’intervento.

Il modello HBIM è stato anche un punto di riferimento per la successiva fase progettuale. Gli ambienti interni della palazzina sono stati completamente ristrutturati e riconvertiti a uso residenziale, con particolare attenzione alla qualità degli spazi e alla valorizzazione degli elementi architettonici originali. Travi, cornici, pavimentazioni e decorazioni d’epoca sono stati digitalmente catalogati, analizzati e, ove possibile, recuperati o replicati secondo tecniche compatibili.

L’intervento ha dimostrato come l’integrazione tra innovazione tecnologica e rispetto per il contesto storico possa rappresentare una strada efficace per la rigenerazione urbana. In un centro storico complesso e vincolato come quello romano, l’uso del modello HBIM ha agevolato anche la comunicazione con gli enti preposti alla tutela, facilitando l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni.

L’approccio Novigos Tecno

Tecnologia, efficienza e attenzione al contesto sono i tre pilastri su cui Novigos Tecno fonda ogni suo intervento. Con un approccio integrato, multidisciplinare e orientato alla qualità, l’azienda si propone come partner affidabile nella trasformazione digitale del patrimonio edilizio. La sfida è ambiziosa: traghettare gli edifici storici verso il futuro, rispettandone l’identità e restituendo loro nuova vita, nel segno della sostenibilità e della valorizzazione culturale.

palazzina roma

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *