Novigos Tecno, da sempre impegnata nell’analisi delle potenzialità e delle criticità legate alla modellazione nei processi collaborativi in ambito BIM (Building Information Modeling), si propone di interpretare e razionalizzare le esigenze della Committenza.
La consapevolezza dell’importanza del BIM per il settore delle costruzioni – non solo per la gestione manutentiva ma anche per la demolizione dei beni immobili – nasce dall’obiettivo di automatizzare le operazioni di manutenzione sul patrimonio architettonico esistente, traducendo necessità in requisiti concreti.
L’applicazione della modellazione BIM raggiunge la sua massima espressione in ambito storico, rivelandosi uno strumento essenziale per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Un esempio emblematico è il progetto condotto presso il Parco Archeologico di Ostia Antica per il Ninfeo degli Eroti, diretto dal Dott. Alessandro D’Alessio, nell’ambito dell’iniziativa S.T.AR.T. – Soluzioni Tecnologiche per l’Archeologia e il Territorio. Il progetto, con RUP Dott.ssa Claudia Tempesta, è stato promosso dal Parco e finanziato dal Distretto Tecnologico dei Beni Culturali (DTC) e da Regione Lazio – Lazio Innova.
Il Ninfeo degli Eroti: Cenni storici
Situato nella parte meridionale del Cardo Massimo, accanto al Foro di Ostia Antica, il Ninfeo degli Eroti risale al IV secolo d.C. Questo monumento, simbolo del lusso tardoantico, presenta una pianta quadrata di circa 60 mq, interamente rivestita in lastre marmoree che incorniciano giochi d’acqua provenienti da un labrum centrale. Le nicchie laterali ospitavano statue di Eros, oggi custodite nel Museo Ostiense, mentre una nicchia semicircolare di fondo accoglieva la statua di Venere. Nonostante la buona conservazione degli apparati decorativi in opus sectile, alcune lesioni dovute all’ossidazione delle grappe in ferro sono oggetto di indagini specifiche.
Il Progetto S.T.AR.T. e l’Approccio H-BIM
Il progetto S.T.AR.T. mira a implementare un sistema avanzato di diagnostica e monitoraggio sui siti archeologici selezionati, adottando la metodologia H-BIM (Heritage BIM) per la gestione e la conservazione del patrimonio tramite modelli informativi tridimensionali. Il rilievo tridimensionale è stato curato da CPTStudio mediante tecnologie all’avanguardia come il rilievo fotogrammetrico e il laser scanner dotato di tecnologia LiDAR, generando una dettagliata nuvola di punti che rappresenta lo stato di conservazione del Ninfeo con estrema precisione.
Il Contributo di Novigos Tecno: Verso il Digital Twin

A partire dalla nuvola di punti realizzata da CPTStudio, Novigos Tecno ha sviluppato la modellazione H-BIM dell’edificio. Il lavoro è stato coordinato per Novigos Tecno dal BIM Manager Lorenzo Pede, che ha guidato la creazione di un modello dettagliato e funzionale. In collaborazione con SPC, è stata integrata una speciale sonda digitale, gemella di quella fisicamente installata presso il sito, che ha permesso di dare vita a un Digital Twin del Ninfeo.
Questa replica virtuale, interconnessa al bene reale, consente di raccogliere ed elaborare dati diagnostici e informazioni provenienti da dispositivi IoT, rendendo possibile la pianificazione di interventi manutentivi tempestivi e mirati, sia ordinari che straordinari.
Un Caso Studio Replicabile e Proiettato al Futuro
Grazie alla sua ventennale esperienza in Facility Management, Building Information Modeling, realtà virtuale e aumentata, Novigos Tecno ha contribuito a sviluppare un caso studio innovativo e replicabile per la digitalizzazione dei beni storici.
Il progetto non solo valorizza un sito emblematico come il Parco Archeologico di Ostia Antica attraverso il Ninfeo degli Eroti, ma pone le basi per una futura digitalizzazione dell’intero complesso, offrendo nuove prospettive per la conservazione e la fruizione del patrimonio culturale.